Utilizzate a scopo protettivo (apotropaiche) nel corredo funerario come le maschere Micenee ed Egiziane. In parte sono state ritrovate in edifici religiosi e si presume che tali maschere fossero legate al culto di Baal Hammon (Sole-fecondità eroe). Si suppone inoltre che fossero usate nel corso di cerimonie e danze religiose per la consacrazione di giovani e bambini (a Cipro e Cartagine). Intorno al V secolo A.C. ci sarà una sostituzione delle maschere ghignanti con maschere sileniche in seguito all´intreccio con la cultura ellenica (culto di Shadrafa-Dioniso-Libero).